I
pericoli che corriamo quando navighiamo su internet sono tantissimi, più di
quanti pensiamo! Prendiamo come
esempio i più pericolosi....i social network: quando noi postiamo nostre foto,
mettiamo informazioni sull'età o sul luogo in cui viviamo dobbiamo fare molta
attenzione. E non basta impostare il
profilo visibile solo agli amici ... E se tra i tanti amici c'è qualche
malintenzionato? Comunque non ci vorrebbe niente per un esperto a visualizzare
un profilo anche se non ti è amico...
Inoltre è molto pericoloso per noi ragazzi, soprattutto negli ultimi
tempi, in cui si sono sviluppate forme di cyberbullismo e non solo.Tutto
quello che scriviamo potrebbe essere usato contro di noi da qualche persona non
molto buona. Perciò per aiutarci a
capire meglio i pericoli che corriamo ci sono molti progetti e molte persone
che hanno scritto libri e guide per i genitori.Un
grande esempio è stato per me il progetto "Navigare sicuri" che
l'anno scorso ci è stato presentato a scuola dalla Telecom proprio per questo.
Abbiamo parlato di cyberbullismo con tanti ospiti e inoltre abbiamo votato per
ciò che ci sembrava giusto fare, con dei telecomandini. Il fatto di interagire
ci ha stimolati molto anche a dire la nostra e ci ha inoltre dato un grandioso
insegnamento: come vediamo qualcosa che non va dobbiamo subito dirlo ai nostri
genitori perchè loro sapranno benissimo come aiutarci. Le
10 regole per navigare sicuri1. Tieni il tuo PC sempre protettoUsa
gli aggiornamenti automatici per avere sempre l’ultima versione del software,
soprattutto il sistema operativo e dei programmi che accedono a Internet.
Attiva firewall, aggiorna regolarmente antivirus, antispam e antispyware.2. Colloca il PC nel cuore di casaIl
PC collegato in rete deve essere al centro della vita familiare e
conseguentemente posizionatoin
bella vista in un luogo come il soggiorno o la cucina, e non nella camera dei
ragazzi a loro esclusivo uso.3.
Dati personali da maneggiare con curaPrima
di inserire informazioni personali su Internet assicurati che il sito sia
fidato e controlla che siano presenti i segni che indicano la sicurezza della
crittografia della pagina (la scritta https nell’indirizzo e il segno del
lucchetto), che la rende illeggibile se non a mittente e destinatario.4.
Crea password forti e tienile al sicuroPresta
attenzione che siano lunghe almeno otto caratteri, contenenti maiuscole e
minuscole, numeri e simboli. Cerca di non usare la stessa password per siti
diversi.5.
Prima di fare clic, usa la testaQuando
ricevi un’email con un link o un allegato sconosciuto, controlla bene prima di
aprirlo: potrebbe essere un trucco. Se non conosci chi te lo ha inviato
ignoralo e cancella il messaggio, ma attento che alcuni malware usano le
credenzialidi
un contatto che conosci per propagare questi oggetti a sua insaputa.6.
Non comunicare dati personali via e-mail o chatCognome,
nome, indirizzo di casa o della scuola, numero di telefono, foto, età sono informazioni
da non comunicare in risposta a un messaggio e-mail o in chat.7.
Fai attenzione alle truffeMessaggi
allarmistici, richieste disperate d’aiuto, segnalazioni di virus, offerte
imperdibili, richieste di dati personali “per aggiornare il tuo account” sono
trucchi spesso usati da malintenzionati. Attenzione a non cascarci!8.
Pensa bene a quello che pubblichi su InternetFoto,
messaggi e conversazioni possono essere viste anche da sconosciuti. Non
pubblicare nulla che consideri personale o riservato. Abituati all’idea che
potenzialmente potresti non avere il pieno controllo di ciò che pubblichi.9. Osserva la “netiquette”Bisogna
essere educati nella vita virtuale comelo
si è nella vita reale. La netiquette è un insiemedi
regole da seguire online sui social network, nei forum, nelle community: leggi
il regolamento del sito in cui ti trovi; non insultare o mettere in cattiva
luce nessuno; non pubblicare messaggi privati di altre persone.10.
Le situazioni spiacevoli vanno condivise e segnalateIn
caso di dubbi o situazioni di disagio vissute davanti allo schermo del PC fai
in modo che i ragazzi ne parlino con gli adulti - condividere e segnare
eventuali ‘abusi’ sul nascere è fondamentale. Sarete poi voi adulti
a valutare se coinvolgere gli organi di Polizia preposti. il gruppo news e cronaca =) Martina M.,Alessandra,Letizia,Roberto
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.