USI, TRADIZIONI, MONUMENTI DELLA GERMANIA
Nelle feste bavaresi, persino più della birra, è la
tradizione a farla da padrona. Usi e costumi di ieri in Baviera fanno parte
della cultura locale, dell’identità regionale. Uomini e donne indossano rispettivamente
il Tracht e il Dirndl e vengono indetti concorsi e gare a chi rappresenta al
meglio la tipicità bavarese. Si dice per esempio che solo chi resiste
abbastanza a lungo tenendo sollevato un boccale di birra da litro abbia le
carte in regola per partecipare a una vera festa popolare. Per riuscirci
occorrono forza, resistenza e tanta determinazione nel voler vincere. Il
boccale, ovviamente pieno, deve essere impugnato con il braccio ben teso, senza
mai posarlo.
Il Maßkrugstemmen, come viene chiamata questa abilità
da bevitori, è una cosa seria: si tengono persino dei campionati! Almeno tre ogni anno: quello bavarese,
quello alpino e persino quello nazionale... E non si pensi che
sia cosa per soli uomini! Se la cavano bene anche le donne.
Altra prova di forza e abilità tipica della tradizione
bavarese è il Fingerhakeln. Si tratta di una sorta di braccio di ferro con le
dita, spesso eseguito con l’ausilio di un anello di pelle cui aggrapparsi. La
sfida è a chi si dimostra più forte e a chi riesce a trascinare letteralmente
l’avversario sul tavolo. Si agganciano le dita medie e poi via a dosare forza e
resistenza! Pare che in passato si risolvessero così persino liti e
discussioni, una sorta di duello senza spargimento di sangue... Una sfida, questa,
quasi più facile da vincere a fatti che da spiegare a parole.
Let’s dance! Ma anche qui rigorosamente alla bavarese...
Ancora una volta è una vera e propria prova di abilità. Stiamo parlando dello
Schuhplattler, danza immancabile e irrinunciabile in ogni sagra o festa che si
rispetti. Un ballo tipico della regione alpina che nasce nel XIX secolo come danza di corteggiamento.
I pretendenti si propongono di impressionare la propria preferita con salti
acrobatici e passi arditi. Al ritmo della musica i ballerini battono le mani su
cosce, ginocchia e piante dei piedi, quindi battono le mani e pestano i piedi.
Durante tutta questa coreografia, le donne girano in cerchio. Alla fine,
formate le coppie, queste si concedono un ballo a tempo di valzer.
BERLINO
Priva un centro vero e proprio, Berlino è
una città dove monumenti e attrazioni sono distribuiti ovunque. La maggior
parte dei luoghi da visitare sono a est della Porta di Brandeburgo, sui due
lati del viale Unter den Linden. Il cuore di Berlino ovest rimane invece la
Ku'damm, con le sue eleganti traverse e la chiesa della commemorazione Kaiser
Wilhelm Gedächtniskiche, dove una sezione in rovina sorge ancora in memoria dei
bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Lo Zoo e l'acquario, a pochi
passi, offrono invece piacevoli momenti di svago.
I principali monumenti sono
· 1. Alexanderplatz: è la più famosa piazza di Berlino dove ci sono la
Fontana dell’ Amicizia e l’orologio di fama mondiale.
· 2. Il Duomo di Berlino: è la chiesa protestante e il luogo di culto più
importante della città, oltre che il sepolcro della dinastia Hohenzollern, la
famiglia reale prussiana.
· 3. La Porta di Brandeburgo: rimane da oltre due secoli uno dei più
significativi simboli e punti di riferimento della capitale.
· 4. La East Side Gallery: è la più lunga galleria d’arte all’aperto al
mondo e ospita oltre cento dipinti murali originali.
5. Tiertgaten: polmone verde di Berlino
I berlinesi sono persone cordiali ed una delle loro
caratteristiche che spunta maggiormente agli occhi dei turisti è la tendenza ad
offrire il loro aiuto senza che si abbia nemmeno la necessità di chiederlo.
Basta una cartina della città in mano e il gioco è fatto. Inoltre, la maggior
parte dei berlinesi conosce l’inglese e questo rende ancora più semplice essere
ospitali con i turisti. Berlino ha avuto una storia molto travagliata e la
città ben rappresenta questo passato. La stessa fisionomia della città e la
diversità di abitudini dei vari quartieri rispecchia la storia vissuta fino al
giorno d’oggi.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.